Autore: Daniele Mancini

  • Il rituale del serpente

    Il rituale del serpente

    In questo modo la civiltà delle macchine distrugge ciò che la scienza naturale derivata dal mito aveva faticosamente conquistato: lo spazio per la preghiera, poi trasformatosi in spazio per il pensiero. Il moderno Prometeo e il moderno Icaro, Franklin e fratelli Wright, inventori dell’aeroplano: sono loro quei funesti distruttori del senso della distanza che minacciano di gettare il mondo nel caos. Il telegrafo e il telefono distruggono il cosmo. Il pensiero mitico e il pensiero simbolico, nel loro sforzo per spiritualizzare il rapporto fra l’uomo e il mondo circostante, creano lo spazio per la preghiera o per il pensiero, che il contatto elettrico istantaneo uccide.

    Aby Warburg, Il rituale del serpente, 26 aprile 1923 (in Adelphi, 1998)

    *
    img: Maso di Cogolo (Pejo) in Val di Sole

  • Web Radio Rosmini riceve il Best Practice Award 2021 !

    Web Radio Rosmini riceve il Best Practice Award 2021 !

    IC Rosmini di Roma è vincitore della V edizione del premio BPA Best Practices Award 2021 per la sezione “Roma Studia Bene” con il progetto “Una radio web a scuola: Radio Rosmini Stay Tuned Stay Cool”.

    Il progetto ha valorizzato il protagonismo dei ragazzi ed ha rappresentato uno dei tanti segnali di resilienza da parte dei docenti e della scuola in un momento di forte difficoltà e preoccupazione, contribuendo a dare una spinta verso un atteggiamento più positivo

    Grazie a BPA !
    https://www.romabpa.it/

    La descrizione del progetto su postcardfromutopia
    https://postcardfromutopia.unpacked.it/radiowebtv-rosmini-stay-tuned-stay-cool/

    La descrizione del progetto sul sito della scuola
    https://www.ic-rosmini.edu.it/contenuti/news/roma-best-practices-award-2021/

    La rassegna stampa

    RomaToday https://www.romatoday.it/politica/roma-best-practices-award-2021-premiati.html

    La Rapubblica https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/06/14/news/gli_appuntamenti_della_settimana_-306032910/

  • Datemi un divieto e vi ribalterò il mondo

    Datemi un divieto e vi ribalterò il mondo

    Insegnare a trasgredire giocando, per dare ai ragazzi gli strumenti con cui progettare il mondo che verrà, ed essere fagocitati dalle loro creazioni. Innovare è tradire

    #gioco, #educazione, #democrazia, #disobbedienza

    Alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma 2021 dedicata ai bambini e allo spazio pubblico, abbiamo presentato le azioni di #urbanismo #tattico #nucleare che contraddistinguono UNPACKED oramai da vent’anni:

    In basic design I trust , in disobedience I teach , in solidarity I live !

  • LIS t23 Villaggio Globale

    LIS t23 Villaggio Globale

    Il villaggio globale è diventato il villaggio ubiquo e in tempo reale. L’architettura del villaggio globale è quella che interpreta i riti delle tribù in perenne e fluida ricombinazione. Tribù effimere che si costituiscono e disciolgono alla velocità di un like. Comunità non sempre identificabili con un luogo fisico ma disperse nel mondo fisico o virtuale. La sfida è quella di intercettare anche i bisogni nascenti di generazioni perennemente connesse ma de-localizzate.
    Lo scenario è quello di trasformazioni degli spazi più veloci e impermanenti, che prediligono processi “deboli e diffusi”, partecipazione e condivisione solidale, e non più cattedrali iconiche: la comunità non si identifica nell’architettura ma nei processi di trasformazione.

    Con Giulio Pascali, Massimo Canevacci, Giulio Paolo Calcaprina, Emmanuele Lo Giudice e Alessandro Ceci

  • C’è vita collettiva nella “Buca Toscanini”

    C’è vita collettiva nella “Buca Toscanini”

    “Prendete l’iniziativa. Mettetevi al lavoro e soprattutto cooperate non ostacolatevi gli uni con gli altri e non cercate il guadagno a scapito di altri”

    (Richard Buckminster Fuller, Manuale Operativo per Nave Spaziale Terra, a cura di Snyder Jaime, 2018, Il Saggiatore, p.63)

    APRILIA (LATINA). “Prossima Apertura” è un progetto di trasformazione e rigenerazione urbana per il quartiere Toscanini. È un tipico quartiere di case economiche e popolari costruito come tanti negli anni ottanta nella più generica periferia d’Italia ma lasciato, già da allora, orfano della piazza che per anni è rimasta una voragine, un grande vuoto da colmare, la cosiddetta “buca Toscanini”. Un vuoto non solo fisico, ma anche emotivo e sociale: è il risentimento collettivo per la promessa non mantenuta di servizi pubblici progettati e mai realizzati, la rancorosa sfiducia verso le istituzioni di governo e di gestione del territorio.

    La strategia d’intervento di “Prossima Apertura” riscatta il rimosso collettivo dell’incuria, dell’abbandono e del colpevole disinteresse per la dimensione pubblica. La voragine è stata riempita con interventi di riorganizzazione spaziale e architettonica progressivi, coinvolgendo i cittadini del quartiere in un processo di appropriazione partecipato e collaborativo. Questo ha permesso un lento ma inesorabile processo d’identificazione collettiva nello spazio in costruzione.

    Continua a leggere l’articolo su Il Giornale dell’Architettura
    https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/05/11/prossima-apertura-aprilia-ce-vita-collettiva-nella-buca-toscanini/

  • Mi spiace molto fare rispettare questa regola ma in Sistina è vietato disegnare…

    Mi spiace molto fare rispettare questa regola ma in Sistina è vietato disegnare…

    … e se non smetto che fai, chiami papà Francesco? O mi bruciate sul rogo nel cortile della Pigna?

  • Buon 25 Aprile ~ Bandiera della liberazione universale

    Buon 25 Aprile ~ Bandiera della liberazione universale

    “In avvenire, una parte di questa classe, che riunisce gli individui particolarmente sensibili a questa storia del futuro, comprenderà che la loro felicità dipende da quella degli altri, che la specie umana potrà sopravvivere solo stando unita e in pace.

    Smetteranno di appartenere alla classe creativa mercantile e rifiuteranno di porsi al servizio dei pirati.

    Diventeranno quelli che chiamo qui i “transumani”.

    Altruisti, interessati alla storia del futuro, coscienti che la sorte dei contemporanei e dei discendenti li riguarda personalmente, preoccupati di dare aiuto, di comprendere, di lasciare dopo di loro un mondo migliore, i transumani non si accontenteranno né dell’egoismo degli ipernomadi, né del desiderio di distruggere i pirati.

    Non crederanno di essere i proprietari del mondo, ma ammetteranno di averne soltanto l’usufrutto. Saranno pronti a mettere in pratica le virtù del sedentario (vigilanza, ospitalità, senso del lungo termine) e quelle del nomade (caparbietà memoria e intuizione).

    Si sentiranno allo stesso tempo cittadini del mondo e membri di diverse comunità.

    La loro nazionalità sarà quella delle lingue che parleranno, e non più soltanto quella dei paesi in cui abiteranno.

    […]

    I transumani metteranno in piedi, accanto all’economia di mercato in cui ciascuno misura l’altro, un’economia dell’altruismo, della disponibilità gratuita, del dono reciproco, del servizio pubblico, della nteresse generale.”

    Jacques Attali, Breve storia del futuro, 2007, Fazio: Roma, pag. 208-209

  • Wild Radio On Air

    Wild Radio On Air

    Il progetto più Wild di sempre! Una Social Radio libera e provocatoria.
    con Mattia Darò

    Wild Radio On Air è’ un progetto sperimentale di una radio in diretta video streaming che nasce dalla grande diffusione di eventi similari a seguito dell’emergenza sanitaria del Covid-19 partendo però da una considerazione diversa: una chiacchierata informale (resa pubblica) alle volte è molto meglio di una conferenza!

    Questo il gruppo facebook come fosse una specie di redazione

    Questo il link alla Wild Radio with @Mattdarò – playlist youtube dove si trovano tutte le puntate pregresse

    Stay Wild Stay Cool!

     

  • La scuola non è la risposta ma la domanda

    La scuola non è la risposta ma la domanda

    Dopo aver progettato la Casa di Mario Draghi, rappersentarla con il metodo delle proiezioni ortogonali ed in assonometria

    IMG: La Casa di Mario Draghi, 2021 by Daniele Mancini

  • Bildung in Italien: Postcard from Utopia goes German !

    Bildung in Italien: Postcard from Utopia goes German !

    Postcard From Utopia è menzionato in un intrigante articolo di Rosaria Petrella sullo stato dell’arte dell’educazione in Italia. Viene citato il progetto del giardino di essenze arboree dedicato a Don Sardelli e il progetto “La Scuola senza Muri” . Viva!!! L’articolo è ospitato nella rivista tedesca “Gemeinsam lernen. Zeitschrift für schulpädagogik und gesellschaft”

    Gemeinsam lernen bei uns und in Europa

    Petrella, R. (2021) Bildung in Italien. Es braucht ein ganzes Dorf, um ein Kind zu erziehen, in “Gemeinsam lernen. Zeitschrift für schulpädagogik und gesellschaft”, vol.2/2020
    ISBN: 978-3-95414-178-4
    weblink