Categoria: Presentations

  • Stay Tuned Stay Cool on Bibliocicletta On Air

    Stay Tuned Stay Cool on Bibliocicletta On Air

    Bibliocicletta On Air S2/Ep8: “STAY TUNED STAY COOL, in disobedience I teach”

    Intervista a Daniele Mancini: architetto, designer e ricercatore indipendente esplora le contraddizioni della nostra contemporaneità attraverso progetti di architettura, installazioni, playgroung, performance, workshop, esperimenti di comunicazione e processi progettuali relazionali e partecipativi, che incrociano molteplici campi della creatività anche in maniera ironica. Pratica quotidianamente strategie educative innovative come il rito civico per la realizzazione di un giardino di essenze aromatiche dedicato alla memoria di Don Roberto Sardelli, e la creazione di podcast per radio Rosmini.

    Registrato il: Aprile 24, 2022
    A cura di Chiara Rolandi e Michela Capitani

    https://www.goodmorninggenova.org/podcast/stay-tuned-stay-cool-bibliocicletta-on-air-s2-ep8/

  • La città in gioco. Aspetti ludici nel governo della città

    La città in gioco. Aspetti ludici nel governo della città

    usa l’arcobaleno
    l’arte della magia
    scieglie tra il bianco e nero
    è un gioco e diceria
    sul filo del mistero
    teso tra terra e cielo

    Maria Lai

    ///

    Laboratorio LIS Laboratorio Intelligence e Sicurezza t49
    Università degli Studi Federico II di Napoli
    con Giulio Pascali, Massimo Canevacci, Alberto Iacovoni, Stefano Mirti, Viaviana Petrucci e Alessandro Ceci

  • Sono un Architetto e credo in un Abitare Solidale e Sostenibile

    Sono un Architetto e credo in un Abitare Solidale e Sostenibile

    il mio intervento a La Fattorietta di Roma di lunedì scorso per sintetizzare in pochi minuti la mia esperienza educativa nella Scuola Pubblica dove è sempre più un privilegio prestare servizio.

    educazione, disobbedienza, democrazia, spazio pubblico

  • Datemi un divieto e vi ribalterò il mondo

    Datemi un divieto e vi ribalterò il mondo

    Insegnare a trasgredire giocando, per dare ai ragazzi gli strumenti con cui progettare il mondo che verrà, ed essere fagocitati dalle loro creazioni. Innovare è tradire

    #gioco, #educazione, #democrazia, #disobbedienza

    Alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma 2021 dedicata ai bambini e allo spazio pubblico, abbiamo presentato le azioni di #urbanismo #tattico #nucleare che contraddistinguono UNPACKED oramai da vent’anni:

    In basic design I trust , in disobedience I teach , in solidarity I live !

  • LIS t23 Villaggio Globale

    LIS t23 Villaggio Globale

    Il villaggio globale è diventato il villaggio ubiquo e in tempo reale. L’architettura del villaggio globale è quella che interpreta i riti delle tribù in perenne e fluida ricombinazione. Tribù effimere che si costituiscono e disciolgono alla velocità di un like. Comunità non sempre identificabili con un luogo fisico ma disperse nel mondo fisico o virtuale. La sfida è quella di intercettare anche i bisogni nascenti di generazioni perennemente connesse ma de-localizzate.
    Lo scenario è quello di trasformazioni degli spazi più veloci e impermanenti, che prediligono processi “deboli e diffusi”, partecipazione e condivisione solidale, e non più cattedrali iconiche: la comunità non si identifica nell’architettura ma nei processi di trasformazione.

    Con Giulio Pascali, Massimo Canevacci, Giulio Paolo Calcaprina, Emmanuele Lo Giudice e Alessandro Ceci

  • Sensible Landscape of the Contemporary. My Ph.D Thesis defended today

    Sensible Landscape of the Contemporary. My Ph.D Thesis defended today

    After three incredible years, at the end I’ve defend my PhD dissertation. Below you can read an abstract of the content in english and few (commented) slides of my presentation. Can really architecture get benefit from interactivity? How? What conceptual framework does inform the project of interactivity? Could the Sensible City metaphor be an interpretation key for the current discourse on modernity and contemporary?

    Sensitive City. Interactive practices in the contemporary metropolis.

    Architecture, Art, Technology, Communication, Urban Condition, Exhibition, Installations, Interactivity, Narrative, Sensible Landscape, Hybrid, Digital, Network, Simulation, Invisible, Fiction

    The contemporary urban landscape is an emerging territory for interactive experiments by artists, architects and creatives of communication who design and realize installations which very often last only the time of a performance. The city thus looks to be dressed by a sensitive yet invisible and reactive skin able to perceive, decode, connect and store the multiple stimuli from the natural environment around. Its real time reactions often belong to an emotional, synaesthesic and almost irrational communication realm. The thesis’s goal is to decipher the phenomenon of the interactive experience within the city, seeking for genealogies in the experiences of the past and discussing the conceptual themes. The main idea is that the interactive design practice, through its operative and sense horizons, is an appropriate tool to interpret the many contradictions of our Contemporary urban condition in struggle with a still strong Modern vision of the world.

    In the city of the Real Time, the pervasive interactive device modulates again, by means of time manipulation (synchrony/asynchrony of the communication) the concept of contiguity (tele-contiguity), presence (tele-presence, ubiquity), participation (hypervoyeurism), control (remote control) and spatial representation (1:1 mapping), extending the cognitive and operating abilities of men.

    Within the Invisible City, the immaterial flows of information saturate the metropolitan air with fluid energies, ready to be “activated” by sentient and reactive membranes which make their aesthetics and sensuality visible with synesthetic restitutions.

    The City of the Relations is a planetary playground where cooperative and participative social networking practices are consumed, which go indifferently from real to virtual territories because they are intimately connected by the pervasive layer of information technologies. It is an interface city, a subtitled city which is constantly deprived or increased of its memory and of its intrinsic values so that it becomes an anti-monument, for instance a non representative example of no power but only of the relations which it triggers among the people and of the narrative interconnections with other monuments.

    Sensitive City. Interactive practices in the contemporary metropolis.

    Ph.D. Thesis in Theory of Architecture, DiAR Dipartimento di Architettura, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” di Roma La Sapienza

    Città Sensibile. Pratiche interattive tra arte, architettura e comunicazione nella metropoli contemporanea
    Daniele Mancini

    Tesi di dottorato in Composizione Architettonica (Teorie dell’Architettura), DiAR Dipartimento di Architettura, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” di Roma La Sapienza, XIX Ciclo, 2007

    Tutor: Lucio Altarelli