Categoria: On Air

  • Stay Tuned Stay Cool on Bibliocicletta On Air

    Stay Tuned Stay Cool on Bibliocicletta On Air

    Bibliocicletta On Air S2/Ep8: “STAY TUNED STAY COOL, in disobedience I teach”

    Intervista a Daniele Mancini: architetto, designer e ricercatore indipendente esplora le contraddizioni della nostra contemporaneità attraverso progetti di architettura, installazioni, playgroung, performance, workshop, esperimenti di comunicazione e processi progettuali relazionali e partecipativi, che incrociano molteplici campi della creatività anche in maniera ironica. Pratica quotidianamente strategie educative innovative come il rito civico per la realizzazione di un giardino di essenze aromatiche dedicato alla memoria di Don Roberto Sardelli, e la creazione di podcast per radio Rosmini.

    Registrato il: Aprile 24, 2022
    A cura di Chiara Rolandi e Michela Capitani

    https://www.goodmorninggenova.org/podcast/stay-tuned-stay-cool-bibliocicletta-on-air-s2-ep8/

  • La città in gioco. Aspetti ludici nel governo della città

    La città in gioco. Aspetti ludici nel governo della città

    usa l’arcobaleno
    l’arte della magia
    scieglie tra il bianco e nero
    è un gioco e diceria
    sul filo del mistero
    teso tra terra e cielo

    Maria Lai

    ///

    Laboratorio LIS Laboratorio Intelligence e Sicurezza t49
    Università degli Studi Federico II di Napoli
    con Giulio Pascali, Massimo Canevacci, Alberto Iacovoni, Stefano Mirti, Viaviana Petrucci e Alessandro Ceci

  • LIS t23 Villaggio Globale

    LIS t23 Villaggio Globale

    Il villaggio globale è diventato il villaggio ubiquo e in tempo reale. L’architettura del villaggio globale è quella che interpreta i riti delle tribù in perenne e fluida ricombinazione. Tribù effimere che si costituiscono e disciolgono alla velocità di un like. Comunità non sempre identificabili con un luogo fisico ma disperse nel mondo fisico o virtuale. La sfida è quella di intercettare anche i bisogni nascenti di generazioni perennemente connesse ma de-localizzate.
    Lo scenario è quello di trasformazioni degli spazi più veloci e impermanenti, che prediligono processi “deboli e diffusi”, partecipazione e condivisione solidale, e non più cattedrali iconiche: la comunità non si identifica nell’architettura ma nei processi di trasformazione.

    Con Giulio Pascali, Massimo Canevacci, Giulio Paolo Calcaprina, Emmanuele Lo Giudice e Alessandro Ceci

  • Wild Radio On Air

    Wild Radio On Air

    Il progetto più Wild di sempre! Una Social Radio libera e provocatoria.
    con Mattia Darò

    Wild Radio On Air è’ un progetto sperimentale di una radio in diretta video streaming che nasce dalla grande diffusione di eventi similari a seguito dell’emergenza sanitaria del Covid-19 partendo però da una considerazione diversa: una chiacchierata informale (resa pubblica) alle volte è molto meglio di una conferenza!

    Questo il gruppo facebook come fosse una specie di redazione

    Questo il link alla Wild Radio with @Mattdarò – playlist youtube dove si trovano tutte le puntate pregresse

    Stay Wild Stay Cool!

     

  • WebRadioTV Rosmini Stay Tuned Stay Cool

    WebRadioTV Rosmini Stay Tuned Stay Cool

    E se la Scuola fosse una Radio?

    E se la Scuola fosse una radio? Vi immaginate, una specie di scuola come fosse una trasmissione radiofonica che raggiunge tutti! Ma proprio tutti… La scuola più democratica e sostenibile che ci possa essere! Una radio libera inoltre, senza potere, creata, condotta, curata da chi ha qualcosa da dire e qualche idea su cui ragionare. Una sorta di piattaforma aperta, open source, per condividere e costruire il sapere. Non c’è più differenza tra studenti e docenti, genitori e ragazzi, artigiani del quartiere o rappresentanti delle istituzioni: ciascuno può insegnare quello che di speciale conosce o che sta imparando. La radio però deve far base a Scuola, che è l’unico presidio di resistenza civica autorevole e di prossimità, nel quale dobbiamo riconoscerci tutti.

    A marzo 2020 la scuola ho chiuso i battenti. Studenti e famiglie chiusi in casa per settimane. Didattica di emergenza. Tutti in video conferenza a raccontarci la difficoltà dell’apprendere in un contesto nuovo.

    Proviamo a fare la Radio? Proviamo ad inventarci un modo di restare uniti e ad alimentare la motivazione per guardare ad un futuro meno incerto? Bisogna immaginare tutto diverso!

    E la radio la faranno i ragazzi. Prepareranno i contenuti, organizzeranno le rubriche, si sfideranno in giochi ricreativi, organizzeranno maratone di lettura, si esibiranno in performance teatrali, musicali… Si occuperanno anche di come si va in onda, per quanto tempo, chi conduce, chi coordina, chi prepara la scaletta e chi produce i contenuti, quali piattaforme usare per coinvolgere i compagni, i genitori e i docenti. Si progetterà anche il logo e la grafica, e ci sarà anche la sigla di apertura e di chiusura, il jingle per le varie rubriche, si suonerà, si canterà e si reciterà…

    #RadioRosmini, Stay Tuned Stay Cool!

     

     

    Questo è il link alla playlist sul canale youtube della scuola

    Questo invece è il link alla diretta in streaming che rimane sempre uguale,
    eventulamente ritornassimo OnAir https://www.youtube.com/channel/UCtmzdfmpwBBMNJviAgZC-Tg/live [le trasmissioni sono state interrotte a giugno 2020]

    Related post on postcardfromutopia.it
    Web Radio Rosmini riceve il Best Practice Award 2021 !
    https://postcardfromutopia.unpacked.it/web-radio-rosmini-roma-studia-bene-best-practice-award-2021/