Tag: bodygraphy

  • Cartoline da Nave Terra

    Cartoline da Nave Terra

    Cartoline da Nave Terra. La città la abiti per affezione: la voce del verbo abitare è solo modo solidale e sostenibile ed è quando metti in comune e non quando togli

    Workshop in collegamento video dalle 9:00 alle 19:00 del 5 ottobre 2020
    Realizzato insieme a: Maurizio Piraccini alias su Instagram @dottorpira
    con 30 studenti delle varie sedi IED italiane
    per DESIGN JAM / IED Square 2020.2021
    Tema della JAM: DISTANZA

    La proposta per questa JAM è semplice: andare in giro per un quartiere a scelta della propria città e “scrivere” o “disegnare” nello spazio urbano lettere, o parole, o segni grafici i quali, ricomposti con quelli tracciati dagli altri partecipanti al workshop, restituiscano una immagine e/o una parola o una frase di senso compiuto o che comunque indaghino il tema della JAM che è : LA DISTANZA.

    Credo che questa esperienza interpreti efficacemente il tema proposto per la Jam Session, sia in un senso più didascalico e pretestuoso, infatti quello che facciamo può essere percepito solo da una certa “distanza”, ma anche in un senso più sofisticato ed evocativo, infatti lo sguardo dall’esterno (le Cartoline viste dallo Spazio, fuori dalla terra) restituisce una immagine unica, corale, collettiva, che azzera le distanze e ci fa sentire tutti parte di un unico progetto, di una unica intenzione creativa. Infatti, ripetendo il sottotitolo. La città la abiti per affezione. la voce del verbo abitare è solo modo solidale e sostenibile ed è quando metti in comune e non quando togli

    Di seguito ho riportato delle immagini che si riferiscono ad alcune esperienze che bene si adattano a far comprendere le potenzialità di questa attività e un programma dettagliato dell’organizzazione della giornata.

    [metaslider id=643]

    Qui di seguito la presentazione dell’esito del laboratorio

    [IMG in Copertina: “no physical connection” ovvero una giornata a caccia di Dinosauri a Milano, ad opera dello studente IED Mattioli Riccardo alias su Instagram @mattioliriccardo]

    [PDF allegato : Il Syllabus del Workshop ]

  • Dolly ha un certo carattere

    Dolly ha un certo carattere

    Dolly ha un certo carattere: La Pecora Eletttrica come la immaginiamo noi

    Performance con gli studenti del Corso di Metodologia della Progettazione IED Design Roma, AA 2019/2020
    18 dicembre 2019

    Qualche giorno dopo la prima Bodygraphy performance a Centocelle, Roma, ho coinvolto gli studenti dello IED in una iniziativa in cui chiedevo di tracciare, sempre nello stesso quartiere, delle immagini significative ed evocative usando questo meccanismo della Urban Body-Graphy. È successo che con un gruppetto abbiamo voluto “disegnare” una Pecora “Elettrica”. Una studentessa, dopo aver visto l’immagine sullo schermo ha esclamato: ”però, Dolly ha un certo carattere!”

    Non abbiamo solamente tracciato l’immagine della Pecora elettrica ma anche la scritta FREEDOM e la scritta OMAR con la R rovesciata a significare AMOROMA

    [metaslider id=669]

    Per approfondire le motivazioni di questo laboratorio, puoi navigare al seguente post

    Per approfondire le fonti di ispirazione e gli antecedenti degli esperimenti di arte relazionale e di bodygraphy, puoi leggere questo post

  • I LOVE ROMA ~ IO AMOROMA

    I LOVE ROMA ~ IO AMOROMA

    La città la abiti per affezione: la voce del verbo abitare è solo modo solidale e sostenibile ed è quando metti in comune e non quando togli.

    #Amoroma #Centocelle #Lapecoraelettrica

    Immagine: passaggiata a Centocelle, oggi, Km 11.57 durata 2:03:15

    La libreria La Pecora Elettrica, un presidio culturale molto importante nel quartiere di Centocelle a Roma, è stata devastata da un incendio doloso il 25 aprile 2018 e poi ancora il 5 novembre 2019. Nei giorni successivi molte comunità sensibili al Bene Comune, si sono trovate a manifestare per chiedere maggiore presenza delle istituzioni. Molti, come me, hanno deciso di testimoniare la propria indignazione e soprattutto il proprio ottimismo con un gesto simbolico: sono andato a Centocelle e ho fatto una lunga passeggiata tracciando un percorso che restituisse sul display del mio telefonino la scritta I LOVE ROMA. Ho usato una app tipo RUNKEEPER (ma si può usare anche RUNTASTIC etc.) E quello che vedete qui sopra è il risultato. Ho ovviamente pianificato il mio percorso con la stampa google della mappa del quartiere e l’ho prima tracciato con un pennarello.