Categoria: Sketching Time

Questa categoria contiene tutti i post relativi al disegnare

  • Back to school

    Back to school

    We must do away with the absolutely specious notion that everybody has to earn a living. It is a fact today that one in ten thousand of us can make a technological breakthrough capable of supporting all the rest. The youth of today are absolutely right in recognizing this nonsense of earning a living. We keep inventing jobs because of this false idea that everybody has to be employed at some kind of drudgery because, according to Malthusian-Darwinian theory, he must justify his right to exist. So we have inspectors of inspectors and people making instruments for inspectors to inspect inspectors. The true business of people should be to go back to school and think about whatever it was they were thinking about before somebody came along and told them they had to earn a living.

    [B. Fuller, in: Elizabeth Barlow, ‘The New York Magazine Environmental Teach-In’, New York Magazine, 1970]

  • Pensare come una montagna

    Pensare come una montagna

    Così, alienati dalla natura di cui siamo diventati “padroni e possessori”, come voleva Cartesio, abbiamo perduto quella capacità di Abitare Poeticamente la Terra di cui parla Holderlin in una celebre poesia. E cosa vuol dire abitare poeticamente se non rispondere con creatività alla creatività costante della vita; accettare il mistero dell’esistenza non come limite ma come apertura, come promessa; riscoprire il nostro appartenere al mondo, al visibile e all’invisibile, e il nostro essere radicati nel suolo, anche se con la testa tra le nuvole, non molto diversamente dagli alberi. E pensare, come suggerì l’ecologo Aldo Leopold, a “Pensare come una montagna”

    M. Martella, Tornare al giardino, pp. 33-34

  • Poeticamente abita l’uomo su questa terra

    Poeticamente abita l’uomo su questa terra

    Può un uomo, quando la sua vita non è che pena
    guardare il cielo e dire: così
    Anch’io voglio essere. Si. Fino a che l’amicizia,
    L’Amicizia schietta ancora dura nel cuore
    Non fa male l’uomo a misurarsi
    con la divinità. Dio è sconosciuto?
    E’ egli manifesto e aperto come il cielo? Questo
    piuttosto io credo. Questa è la misura dell’uomo.
    Pieno di merito, ma poeticamente, abita
    l’uomo su questa terra. Ma l’ombra
    della notte con le stelle non è
    Se così posso osar di parlare, più pura
    Dell’uomo, che si chiama immagine della divinità.
    C’è sulla terra una misura? No.
    Non ce n’è alcuna.

    di Friedrich Hölderlin // Stuttgarter Ausgabe, 2, 1, p. 372 ss.; Hellingrath VI, p. 24 ss. // Citato In Heidegger, 1951, in “Saggi e discorsi”, Marsilio, Milano 1976]

  • A spiegare troppo c’è sempre il rischio di negare i misteri…

    A spiegare troppo c’è sempre il rischio di negare i misteri…

    A spiegare troppo c’è sempre il rischio di negare i misteri di appesantire la dinamica di soffocare le vibrazioni di escludere l’ignoto

    Ettore Sottsass, 1991

    Disegnare è la continua ricerca di una metafora possibile dell’esistenza […] Sembrava che tutto si sarebbe risolto via ragione: il problema è che non so come usare la razionalità per scegliere i fiori che voglio mandare alla mia giovanissima scatenata amante

    Ettore Sottsass, 1994

  • Pollara – Salina

    Pollara – Salina

    Caro poeta e compagno, la poesia non è di chi la scrive ma di chi gli serve

    Pablo Neruda