Categoria: Iloveicrosmi

Questa categoria colleziona i post che sono relativi alle attività educative svolte presso la scuola I.C. “A. Rosmini” di Roma

  • Caleidocicli: ripetizioni in 4 dimensioni

    Caleidocicli: ripetizioni in 4 dimensioni

    Costruire simmetrie nel tempo

    I caleidocicli sono anelli tridimensionali formati da tetraedri, che ruotano sulle pieghe che li collegano l’uno all’altro. Hanno la proprietà di poter ruotare ciclicamente per cui le loro facce sequenzialmente risultano accostate, componendo un certo numero di figure che possono avere caratteri di regolarità e ripetizione. Le esplorazioni attorno a questo strano oggetto tridimensionale riguardano da una parte le previsioni legate alla simmetria delle composizioni “dinamiche”, dall’altro, l’aspetto narrativo e la possibilità di veicolare oltre che immagini astratte, anche sequenze di messaggi.

    [metaslider id=1000]

  • Libri di carte

    Libri di carte

    Libri di carte: un laboratorio trasversale e multidisciplinare simple tech (oppure un evocatore poetico e basta?)

    900 ritagli delle dimensionid di 10 x 15 centimetri raccolti in 9 volumi unici ma sempre mutevoli, ciascuno di 100 fogli di carte domestiche in procinto di essere buttate nella spazzatura, ricombinabili all’infinito tra un volume e l’altro. Ogni fogli di carta, una storia. Ogni volume, un libro di storie. Storie evocate (invenzione o memoria?) dal lettore per via del contatto con i fogli. Ogni volume è segnato in copertina con lo stencil di una lettera dell’alfabeto. Tutte le copertine affiancate formano il nome dell’istituto scolastico I C R O S M I N I . In seconda pagina, exlibris stampato a tempera da matrice incisa di linoleum. Improvvisazione surrealista intitolata Carta Canta, svoltasi nella biblioteca scolastica il 6 giugno 2015 alle ore 16.45 che ha coinvolti tutti i convenuti all’evento conclusivo della programmazione culturale. Suono: macchina da scrivere Olivetti Studio 46 colore blu con cui Daniele Mancini trascrive frasi, parole, pensieri degli studenti, dei genitori, dei docenti, del dirigente partecipanti alla performance. A conclusione, il foglio A4 con le trascrizioni, viene piegato in un A5 e inserito tra i fogli di un libro a caso tra i 9 I, C, R, O, S, M, I, N, I.

    [metaslider id=970]

  • Un, due, tre, stella!

    Un, due, tre, stella!

    Come realizzare una parete di stelle in biblioteca

    Possiamo fare più bella la parete della nostra biblioteca di scuola ? Certo che sì… Ognuno realizzi la sua stella colorata, poi uno dopo l’altro le attaccheremo al muro, ciascuno la sua, con le punte che toccane le altre punte. L’esito è molto interessante in verità: una superficie di stelle nere e celesti che si perdono all’infinito (e sono quelle che abbiamo realizzato noi), ma se socchiudo gli occhi, vedo anche delle stelle bianche e celesti! Il fondo del muro, bianco, è entrato a far parte della nostra installazione. Abbiamo realizzato moltissime stelle e le abbiamo assemblate, come in un rito civico, insieme ai delegati del progetto europeo “Raising the Achievements for all Learners in Inclusive Education” che ci sono venuti a trovare.

    I.C. A. Rosmini di Roma

    [metaslider id=947]