Categoria: Essays

  • La vitalità di muffe, croste e macchie, cangiante metafora dell’universo in espansione

    La vitalità di muffe, croste e macchie, cangiante metafora dell’universo in espansione

    […] Roma infatti oscilla paradigmaticamente tra la suggestione monumentale e barocca della pietra lucida e perfetta, specchio impeccabile e indulgente di fasti scenografici, e la suggestione altrettanto forte e misteriosa di una realtà caravaggesca in penombra imbevuta dall’acqua delle cloache, dalle infiltrazioni e dalla corruzione dell’umidità. Roma si nutre anche della compresenza tra le composizioni di volumi architettonici razionalisti, calandrati di lastre di travertino perfettamente incastrate della città moderna dell’EUR, e la vitalità imprevedibile delle baracche neorealiste delle borgate fatiscenti accostate agli acquedotti dell’agro romano. Roma offre non solo la ricchezza di senso della stratificazione archeologica in verticale, luoghi in dialogo tra epoche diverse, ma gode anche della fruttuosa compresenza e integrazione di paesaggi pianificati orizzontalmente, e le borgate abusive e informi, che sono paesaggi tridimensionali indeterminati, polisemici e meticci.

    Continua a leggere l’articolo su Il Giornale dell’Architettura

    La vitalità di muffe, croste e macchie, cangiante metafora dell’universo in espansione

    IMG: Ritratto del duo Ttozoi con Daniele Mancini (© Sabino Maria Frassà)

  • C’è vita collettiva nella “Buca Toscanini”

    C’è vita collettiva nella “Buca Toscanini”

    “Prendete l’iniziativa. Mettetevi al lavoro e soprattutto cooperate non ostacolatevi gli uni con gli altri e non cercate il guadagno a scapito di altri”

    (Richard Buckminster Fuller, Manuale Operativo per Nave Spaziale Terra, a cura di Snyder Jaime, 2018, Il Saggiatore, p.63)

    APRILIA (LATINA). “Prossima Apertura” è un progetto di trasformazione e rigenerazione urbana per il quartiere Toscanini. È un tipico quartiere di case economiche e popolari costruito come tanti negli anni ottanta nella più generica periferia d’Italia ma lasciato, già da allora, orfano della piazza che per anni è rimasta una voragine, un grande vuoto da colmare, la cosiddetta “buca Toscanini”. Un vuoto non solo fisico, ma anche emotivo e sociale: è il risentimento collettivo per la promessa non mantenuta di servizi pubblici progettati e mai realizzati, la rancorosa sfiducia verso le istituzioni di governo e di gestione del territorio.

    La strategia d’intervento di “Prossima Apertura” riscatta il rimosso collettivo dell’incuria, dell’abbandono e del colpevole disinteresse per la dimensione pubblica. La voragine è stata riempita con interventi di riorganizzazione spaziale e architettonica progressivi, coinvolgendo i cittadini del quartiere in un processo di appropriazione partecipato e collaborativo. Questo ha permesso un lento ma inesorabile processo d’identificazione collettiva nello spazio in costruzione.

    Continua a leggere l’articolo su Il Giornale dell’Architettura
    https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/05/11/prossima-apertura-aprilia-ce-vita-collettiva-nella-buca-toscanini/

  • Bildung in Italien: Postcard from Utopia goes German !

    Bildung in Italien: Postcard from Utopia goes German !

    Postcard From Utopia è menzionato in un intrigante articolo di Rosaria Petrella sullo stato dell’arte dell’educazione in Italia. Viene citato il progetto del giardino di essenze arboree dedicato a Don Sardelli e il progetto “La Scuola senza Muri” . Viva!!! L’articolo è ospitato nella rivista tedesca “Gemeinsam lernen. Zeitschrift für schulpädagogik und gesellschaft”

    Gemeinsam lernen bei uns und in Europa

    Petrella, R. (2021) Bildung in Italien. Es braucht ein ganzes Dorf, um ein Kind zu erziehen, in “Gemeinsam lernen. Zeitschrift für schulpädagogik und gesellschaft”, vol.2/2020
    ISBN: 978-3-95414-178-4
    weblink